fbpx

Instagram per le aziende: i 4 step per diventare un vero PRO

L’anno nuovo è iniziato ed è tempo di mettersi in carreggiata per la crescita del tuo business!

Se vuoi far conoscere la tua azienda e aumentare la notorietà del tuo brand, Instagram si rivela anche quest’anno – ancora una volta – uno strumento INDISPENSABILE.

Secondo lo Studio Ipsos commissionato da Meta, Instagram è la piattaforma mediatica migliore per costruire relazioni con i brand. Allo stesso tempo, la metà degli utenti di Instagram afferma che la piattaforma li aiuta a scoprire nuovi brand e indirizza i propri acquisti. Infatti, almeno il 44% degli utenti fa acquisti settimanali sulla piattaforma.

Se non utilizzi Instagram per scopi commerciali, quei potenziali nuovi clienti potrebbero non trovare mai la strada per i tuoi prodotti o servizi.

Vediamo allora insieme come impostare Instagram per ottenere il meglio per la tua azienda grazie a questo social!

 

 

Come impostare Instagram per le aziende in 4 passi

 

1. Passare a un account Business

È necessario prima di tutto creare un account Instagram e poi convertirlo in un account business. Se hai un account personale o “creator” che vuoi convertire, va bene anche utilizzare quello. È gratuito e chiunque può farlo. Tuttavia, Instagram permette di possedere fino a cinque account, quindi il mio consiglio è quello di mantenere il proprio account personale e crearne uno nuovo per la tua azienda.

Dopo di che:

1 – Dal profilo, tocca l’icona del Menu ad hamburger (per intenderci, le tre righe) nell’angolo in alto a destra.
2 – Tocca Impostazioni. Alcuni account potrebbero vedere Passa all’account professionale in questo menu. In questo caso, toccalo. Altrimenti, tocca Account, quindi Passa all’account professionale.
3 – Tocca Continua (potrebbe essere necessario toccarlo più volte, poiché Instagram visualizza l’anteprima delle funzioni disponibili di un account professionale).
4 – Seleziona una Categoria e utilizza il cursore per scegliere se mostrarla o meno sul profilo, quindi toccate Fatto.
5 – Scegli Business (a meno che non sia opportuno scegliere Creator) e tocca Avanti.
6 – Utilizzate il cursore per scegliere se ricevere o meno le e-mail promozionali da Instagram per gli account professionali, quindi tocca Avanti.
7 – Aggiungi o modifica i dati di contatto pertinenti, quindi utilizza il cursore per scegliere se mostrare le informazioni di contatto sul vostro profilo, quindi tocca Avanti (oppure toccate Non usare i miei dati di contatto per saltare questo passaggio).
8 – Se si intende collegare l’account aziendale di Instagram con una pagina aziendale di Facebook, segui le istruzioni per collegare l’account alla pagina di Facebook. Si tratta di un’operazione tecnicamente facoltativa, ma necessaria per utilizzare le funzioni di shopping di Instagram o per eseguire annunci pubblicitari su Instagram.
9 – Tocca la X nell’angolo in alto a sinistra per chiudere questa finestra e tornare al vostro profilo.

business

 

2. Aggiungere informazioni commerciali alla propria biografia

In 150 caratteri o meno, la biografia di Instagram deve descrivere il tuo brand e mostrare la tua voce. I due aspetti principali che determinano il successo di una BIO sono: catturare l’attenzione della gente, così da convincerla a restare sul profilo, e indirizzare l’utenza verso una CTA (call to action). Come fare per riuscire in questi obiettivi?

1Sii divertente: il senso dell’umorismo è ben accetto sul web! Accattivare l’utenza con battute o “frasi-aggancio” potrà fare la differenza.
2 Sii creativo: pensa fuori dagli schemi! Sui social tutto è visto e rivisto, quindi serve essere innovativi per stupire i possibili nuovi clienti.
3 Indica la location: essere facilmente identificabili anche a livello geografico è importante per indicare alla gente dove vi trovate.
4 Usa un hashtag personale: trovare un hashtag unico e sfruttabile a 360° per il vostro brand sarà la svolta, perché vi renderà facilmente identificabili e riconoscibili rispetto a tutti gli altri competitor.

Assicurati anche di sfruttare al meglio altri componenti del profilo aziendale Instagram, come:

1 Foto del profilo: La maggior parte dei marchi utilizza il proprio logo. La foto del profilo viene visualizzata con una risoluzione di 110 x 110 pixel (ritagliata in un cerchio), ma viene memorizzata con una risoluzione di 320 x 320, quindi è questa la dimensione da caricare.
2 Link nella biografia: Inserisci link al sito web, all’ultimo post sul blog o a una campagna in corso; sarà più facile per l’utente muoversi sia nel profilo che nella tua pagina di riferimento.
3 Informazioni di contatto: Inserisci numeri utili e accertatevi di essere sempre reperibili e pronti a rispondere. Se non hai aggiunto le informazioni di contatto durante la creazione dell’account, puoi farlo in qualsiasi momento toccando Modifica profilo. Instagram aggiungerà un pulsante Contatti al profilo.
4 Pulsanti di azione: Se pertinente, è possibile aggiungere un pulsante che consenta ai clienti di prenotare o di prendere appuntamenti o di ordinare cibo. Per utilizzare questa funzione, è necessario toccare Modifica profilo, quindi scorri verso il basso fino a Pulsanti azione.
5 Evidenziazioni e copertine delle storie: I punti salienti delle Storie di Instagram sono un altro modo per arricchire il profilo aziendale, fornendo maggiori informazioni sul tuo marchio o sui tuoi prodotti. Organizza le Storie in raccolte e aggiungi un tocco di classe realizzando delle apposite copertine degli highlight.

IG

 

3. Collega il tuo catalogo prodotti

Per taggare i prodotti nei contenuti Instagram o per pubblicare determinati tipi di annunci Instagram, devi creare un catalogo prodotti. Puoi farlo nel Commerce Manager di Meta.

1 – Vai a Commerce Manager e fai clic su Inizia, quindi seleziona Crea un catalogo e fai clic su Inizia di nuovo.
2 – Seleziona E-commerce, quindi fai clic su Avanti.
3 – Se hai un negozio su una piattaforma di e-commerce come Shopify o Big Commerce, fai clic su Connetti una piattaforma partner e segui le istruzioni per creare il tuo catalogo. Altrimenti, fai clic su Carica informazioni sul prodotto, assegna un nome al catalogo e fai clic su Avanti.
4 – Fai clic su Visualizza catalogo per aprire il tuo catalogo, quindi su Aggiungi articoli per iniziare ad aggiungere prodotti.

Ecco un esempio di pagina che ha inserito il catalogo nel suo profilo ig:

ig

ig

 

4. Attivare lo shopping su Instagram

Una volta che il tuo catalogo è pieno di prodotti, è il momento di attivare le funzioni di shopping di Instagram.

1 – Dal profilo, tocca l’icona del menu ad hamburger (tre righe) nell’angolo in alto a destra.
2 – Tocca Impostazioni, poi Business, quindi Imposta un negozio.
3 – Tocca Inizia e seguite le istruzioni per sottoporre il vostro negozio a revisione.
4Attendere l’approvazione. È possibile controllare lo stato del negozio in qualsiasi momento andando su Impostazioni > Attività commerciali > Acquisti.
5 – Una volta che il negozio è stato approvato, andare in Impostazioni > Business > Acquisti, selezionare il catalogo prodotti e toccare Fatto.

Ecco un esempio di pagina che ha inserito lo shop nel suo profilo ig:

ig

ig

 

Ecco come, seguendo questi semplici 4 passaggi, riuscirai anche tu a portare il tuo business su di un altro livello! Cosa aspetti? Segui questa guida e scrivi il tuo successo con Instagram!

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
logo-bianco
Accedi alla community
Ricevi consigli tramite la Newsletters