fbpx
Copertina

5 consigli per aiutarti a sconfiggere i mostri del marketing digitale

5 consigli per aiutarti a sconfiggere i mostri del marketing digitale e far crescere la tua attività online

Ormai ci siamo, manca poco e l’evento più mostruoso dell’anno avrà inizio!

Anche Internet può essere un luogo spaventoso a volte e dover cimentarsi e comprendere il marketing digitale della tua azienda può essere una cosa piuttosto scoraggiante da fare.

Ma nessuna paura, per il giorno di Halloween non c’è “dolcetto o scherzetto” che tenga in confronto al regalo che ho pensato di farti oggi: ecco a te dunque 5 suggerimenti DA PAURA per il marketing digitale di piccole e medie imprese.

Cominciamo:

 

n°1: Trasforma i tuoi social media con il marketing digitale

Hai aperto una pagina dedicata alla tua attività su un social media? Congratulazioni! Ma di certo questo non basta, è solo il primo passo. Cosa fare adesso? Al giorno d’oggi per essere competitivi è necessario avere un programma di marketing digitale completo, che comprenda post organici, monitoraggio, coinvolgimento e ads.

 

Cosa succede se non posti sui social da un po’ di tempo?

Occupiamoci del primo caso orripilante che si verifica spesso sui social: molte piccole e medie imprese si lanciano nel mondo del web aprendo la loro pagina social, ma poco dopo averlo fatto se ne dimenticano, non postando mai nulla o – peggio – postando contenuti non appropriati. Non c’è niente di più orrido di una pagina social “andata terribilmente a male”. 

Lo capisco, gestire un social media è un lavoro vero e proprio, che richiede impegno, dedizione, strategia e tempo. Portare avanti la propria attività, che sia un negozio o un ristorante, implica un importante dispendio di energie; spesso quindi si tralasciano tutte quelle attività che riguardano il web, poiché non si ha né la testa né spesso le competenze (diciamocelo) per gestire una o più pagine social legate allo propria azienda.

Ricorda però che non sfruttare tutto il potenziale del marketing digitale per la tua azienda, rinunci a diverse grandi opportunità di crescita per la tua azienda. Altro che zombie o mummie! Se non ti aggiorni in ambito digitale, aprendo una pagina online che rappresenti il tuo brand ed il tuo lavoro, sarai destinato ad essere presto dimenticato.

Non fare questo errore e trasforma i tuoi social media grazie al social marketing. Vuoi sapere come? Prova iniziando a capirci di più su tutti i trend utili per questo 2022 e poi torna qui e prosegui la lettura per scoprire le altre tips sul social marketing.

Guarda ad esempio questo calzaturificio di Palermo, che si fa notare su Instagram mostrando i suoi prodotti e le tecniche di lavorazione.

 

digital marketing

n°2: Ottenere una recensione è il trucco per superare la concorrenza

È facile sottovalutare l’importanza delle recensioni online, ma la verità è che le recensioni positive possono fare la differenza per ottenere nuovi clienti e, soprattutto, studiare il comportamento dei tuoi competitor.

È fondamentale quindi incoraggiare i tuoi clienti a scrivere delle loro esperienze presso la tua attività: se si mostreranno soddisfatti del tuo prodotto o servizio, non saranno infastiditi dalla richiesta di recensione, anzi capiranno il valore che quel gesto assume per il tuo lavoro.

Ricorda però: un po’ a tutti scoccia “perdere” il proprio tempo per scrivere una recensione, per cui dovrai fare in modo che lasciare un commento sia qualcosa di facile e sbrigativo. Un trucco è empatizzare con la clientela, magari spiegando il motivo per cui per l’azienda è importante ricevere un feedback positivo, oppure far affezionare i clienti raccontando la storia dell’attività o chi lavora al suo interno. In questo modo le persone saranno più propense a testimoniare la bella realtà che la vostra azienda esprime.

Prendi spunto da questo profilo TikTok, “Mr.Reseller”: un e-commerce che si occupa di vendita online di sneaker che sfrutta tantissimo i social per far conoscere al meglio i loro prodotti, quelli più richiesti dai clienti, le recensioni che ottengono, ecc.

@mr.reseller

Rispondi a @matilde_zanibellat0 Abbiamo oltre 500 recensioni positive tra i vari canali 😊 #mistereseller #sneakershead #sneakers #nike #airjordan

♬ original sound – carneyval

n°3 – Impara le basi del blog

Altro errore da horror che fanno molti imprenditori è trascurare i potenziali vantaggi che il blog può offrire. Se realizzato correttamente, il blog è un modo eccellente per entrare in contatto con il pubblico e generare contatti di qualità per la tua azienda.

Qualche aiutino su come fare? Scrivi sempre pensando ai tuoi potenziali clienti, pensa alle domande o ai problemi che potrebbero avere e scrivi articoli che forniscano loro informazioni utili. In questo modo, i lettori continueranno a tornare non soltanto sul tuo sito, ma soprattutto presso la tua attività.

Che tipo di post scrivere? Occhio al calendario!

Ti dò un altro consiglio: se hai difficoltà a trovare qualcosa da pubblicare, un modo semplice per superare il blocco dello scrittore è quello di guardare alle festività imminenti che potresti sfruttare e trasformare in contenuti di qualità per i tuoi lettori.

Con oltre 3 miliardi di ricerche al giorno, Google – e per estensione Google Trends – ci offre uno sguardo impareggiabile su ciò che il mondo cerca. Ora che è Halloween, ad esempio, utilizza Frightgeist per scoprire di cosa si parla di più nelle ultime ore, così potrai capire cosa menzionare o come inquadrare il tuo post sul blog a tema Halloween.

Guarda come cambia nel tempo sulla piattaforma Google Trends l’andamento di ricerca della parola del momento: Halloween

 

digital marketing
digital marketing

digital marketing

n°4 – Creare video che attirino clienti

I video sono la tendenza principale di questo 2022 in fatto di contenuti: se non stai creando contenuti video per la tua azienda, devi assolutamente valutare di farlo, perché potrebbe essere un’opzione più che valida per il futuro.

Inizia con video brevi. Dopo tutto, hai a disposizione solo pochi secondi per catturare l’attenzione del pubblico e, una volta ottenuta, non l’avrai per molto tempo. Non perdere tempo in lunghe introduzioni ma vai subito al sodo e cerca di trasmettere rapidamente il messaggio. Il pubblico ringrazierà per questo e sarà più interessato a seguire il prossimo video.

Altra questione importante: ricordate che molte persone guardano i video senza alcun tipo di audio. Se nel video ci sono persone che parlano, aggiungi delle didascalie in modo che il video sia comunque coinvolgente anche per chi ha il volume basso o per chi non può ascoltare (ricorda che l’inclusività è un altro punto forte delle aziende e dei social, pensare al benessere di tutti sarà apprezzato enormemente da utenti e clienti). 

Per darti l’idea, guarda come questa commerciante divulga tips utili sul profilo IG del proprio negozio:

 

 

Mettendoci la faccia, raccontando spunti utili, aggiungendo i sottotitoli nei suoi video, l’imprenditrice ottiene un primo importante engagement con il pubblico, che dovrà essere poi consolidato nel tempo.

Ancora, ti mostro il reel realizzato dall’account su IG “con.cosa.lo.metto”, gestito da Angela, una consulente d’immagine che fa del personal branding il suo più grande successo.

Ogni settimana propone ai suoi follower suggerimenti di stile con dei brevi video, parlati o meno, ma sempre sottotitolati, così da poter lanciare il suo messaggio a chiunque (e far crescere così sempre di più i suoi follower!).

 

 

Interessante notare come la creator sfrutti questi reel anche per canalizzare l’attenzione degli utenti su un altro social di immagini: Pinterest. Il semplice gesto di posizionare il logo di un altro social ad inizio/fine video, induce inconsciamente i follower a seguire il profilo del brand anche lì (benché non sia stata espressamente comunicata la richiesta di follow).

Un trucchetto sicuramente da copiare!

E se vuoi scoprire perché è importantissimo usare Pinterest se possiedi un brand legato all’immagine delle persone, come un negozio d’abbigliamento, un calzaturificio o un negozio d’arredamento, leggi questo articolo.

 

n°5 – Ritagliati un posto di primo piano con un’ottima UX

Forse di recente avrai sentito parlare di “User Experience (UX)” e ti starai chiedendo cosa significhi e se sia importante per la tua piccola o media impresa. La risposta, senza dubbio, è SÌ.

Come dicevo, quando un utente visita il tuo profilo web, che sia sui social o sul sito ufficiale, hai un tempo molto limitato per catturare la sua attenzione, presentando i tuoi prodotti/servizi così da convincerlo a scegliere la tua azienda. 

Se non ti prendi del tempo per studiare attentamente come gli utenti procedono attraverso le informazioni di ogni pagina del tuo sito web e di quali input hanno bisogno, allora perderai sicuramente dei clienti.

Lo stesso vale per l’esperienza dei visitatori sui loro dispositivi mobili: avere un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili farà in modo che tutti gli utenti possano usare il tuo sito, indipendentemente dal dispositivo che utilizzano.

 

UX

 

Quindi, cosa hai imparato oggi?

In definitiva: usare i social in maniera intelligente, postando dei contenuti testuali e visivi di qualità, richiede tempo e fatica.

Ma se pianificherai tutto per bene e ti atterrai a un programma dettagliato, ne raccoglierai i frutti in poco tempo. 

E se a questo aggiungerai un costante lavoro sulla fidelizzazione degli utenti/clienti, con la raccolta di recensioni, attenzione ai trend del momento, un’ottimizzazione di tutti i dispositivi, potrai sconfiggere quelli che fino a poco tempo prima avrai visto come i “mostri del marketing digitale” e potrai goderti la crescita della tua attività online.

Spero che questa breve guida ti abbia aiutato a capire meglio come muovere i primi passi per usufruire del marketing digitale per la tua piccola o media impresa!

Vuoi ricevere un supporto o una consulenza gratuita con noi?
Contattaci e saremo felici di fare due chiacchere insieme!

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
logo-bianco
Accedi alla community
Ricevi consigli tramite la Newsletters