Immagini social: le dimensioni contano, non sottovalutarle!
Indice dei contenuti
Strano, ma vero, ancora oggi mi capita di vedere inserzioni su Facebook e Instagram che non rispettano i giusti formati o ignorano palesemente l’aspetto creativo… “tanto non conta”… invece non è vero, la dimensione delle immagini social contano. Ecco perché forse questo è uno degli aspetti più sottovalutati sia da grandi agenzie sia da singoli professionisti.
Per quanto possa sembrare irrilevante, posso assicurarti che – in 10 anni di esperienza in Facebook Ads – se c’è qualcosa che ho imparato è che non bisogna mai sottovalutare la creatività e il formato corretto di una campagna Facebook o Instagram.
Dalla progettazione di creatività visivamente accattivante, al perfezionamento del copy e al formato del posizionamento, tutto conta per il successo dell’annuncio.
In generale gli algoritmi social tendono a dare la priorità alle immagini che seguono le best practices e che utilizzano i formati consigliati. Ciò significa che le immagini ottimizzate possono generare più impression e coinvolgimento, il che può avere un impatto importante sui risultati delle tue campagne e sulla capacità di raggiungere gli obiettivi di marketing prefissati.
Le immagini ottimizzate possono anche apparire nella parte superiore dei risultati di ricerca sui social. Ciò significa che l’adozione di queste tecniche può aumentare la visibilità dei tuoi contenuti e aiutarti a raggiungere più potenziali clienti.
Immagini social: Facebook
Storicamente, Facebook ha dato la priorità alle immagini orizzontali. Ma nel tempo, la piattaforma si è adattata verso il mondo mobile, per accogliere il continuo numero in aumento di utenti. A gennaio 2022, ad esempio, oltre l’80% degli utenti di Facebook accedeva all’app solo tramite dispositivi mobili.
Per ottimizzare i post del feed di Facebook, punta a un formato quadrato (1:1) o verticale (4:5). Tecnicamente, puoi caricare immagini orizzontali (16:9), ma sugli schermi mobili le immagini quadrate e verticali occupano molto più spazio rispetto alle immagini orizzontali.
Che dimensioni dovresti usare?
Facebook richiede che le immagini del feed abbiano una larghezza minima di 479 pixel. Ma per garantire che le tue immagini vengano visualizzate chiaramente sulla gamma più ampia possibile di dispositivi mobili, è meglio puntare a una larghezza minima di 1200 pixel.
Sia che tu debba ridimensionare le immagini o regolare le proporzioni, puoi utilizzare gli strumenti direttamente mentre stai costruendo l’annuncio.
- Apri il compositore di post, carica un’immagine e fai clic sull’icona a forma di matita. Quindi seleziona le proporzioni che desideri utilizzare e regola il ritaglio secondo necessità.
Per le storie di Facebook, carica le immagini con proporzioni verticali (9:16) per ottimizzare la visualizzazione a schermo intero sui dispositivi mobili. Anche qui puoi farlo direttamente sull’annuncio proprio come indicato sopra.
Per la parte organica di pubblicazione trovi lo stesso strumento su Business Suite.
Immagini social: Instagram
Come Facebook, le proporzioni ottimali di Instagram si sono evolute nel tempo. Inizialmente, la piattaforma consentiva solo immagini quadrate, ma in seguito ha implementato il supporto per le proporzioni orizzontali (1,91:1) e verticali.
Poiché la piattaforma si è sempre più concentrata sui Reels, nel 2022 l’algoritmo ha anche iniziato a dare la priorità (anziché semplicemente supportare) le immagini dei ritratti. E nel mese di maggio, il capo di Instagram Adam Mosseri ha annunciato che la piattaforma ha testato posizionamenti di foto 9:16, anticipando un altro cambiamento creativo per Instagram.
Per ottimizzare le tue immagini secondo le attuali best practice di Instagram, punta a un rapporto di aspetto 4:5.
Anche qui puoi farlo direttamente a livello annuncio, mentre per la parte organica da Business suite.
Ti consiglio di utilizzare Business Suite per pianificare i post dei feed di Instagram e di utilizzare il ritagliatore di immagini integrato. Tieni presente che se carichi un’immagine che non rientra nell’intervallo delle proporzioni di Instagram (da 4:5 a 1,91:1), dovrai regolare le proporzioni per cancellare il messaggio di errore.
Per le storie di Instagram, utilizza le proporzioni delle storie di Facebook come di seguito. Per ottimizzare i dispositivi mobili, pubblica sempre immagini verticali a schermo intero (9:16) in Storie. Se includi immagini fisse nei tuoi Reels Instagram, un rapporto di aspetto 9:16 è la soluzione migliore.
Una volta ottimizzate le proporzioni, il formato e le dimensioni, ci tocca ottimizzare anche i copy sulle immagini!
Se decidi di utilizzare testi in overlay (sovrapposizione) sull’immagine
è essenziale assicurarsi che il copy sia visualizzato correttamente, sia leggibile, della dimensione corretta e soprattutto ricordati di non utilizzare Font troppo stravaganti!
Pensa che un utente dedica meno di 3 secondi quando intravede il tuo annuncio o un post in organico sul tuo feed, quindi è fondamentale che ciò che scrivi all’interno della tua creatività sia efficace.
Quando utilizzi le dimensioni e le proporzioni sopra, le immagini dovrebbero essere visualizzate completamente nel feed (senza tagli strani o perdita di informazioni).
Piattaforme come Instagram e TikTok utilizzano un formato griglia per visualizzare i contenuti del tuo account. Se i tuoi post non hanno proporzioni 1:1, non appariranno per intero sul tuo profilo. Ciò significa che il copy dell’immagine potrebbe essere ritagliato e non visualizzato in modo corretto nella griglia.
Per ottimizzare le tue immagini per la visualizzazione nella griglia, posiziona il copy più importante al centro. In altre parole, posiziona il copy che ha maggiori probabilità di generare visualizzazioni e coinvolgimento nel mezzo 1:1 dell’immagine.
Per semplificare il flusso di lavoro di produzione dei contenuti, imposta un modello che puoi riutilizzare. Ad esempio, puoi creare facilmente un modello in Canva.
Fai clic per creare un nuovo design e aggiungere dimensioni personalizzate (1080 x 1350 pixel).
Anche quando condividi un link di un articolo di blog sulla tua pagina Facebook è importante che le dimensioni dell’immagine in preview siano corrette.
Su tutti i canali social, la dimensione standard dell’immagine per le condivisioni di link è 1200 x 630 pixel. Le immagini più piccole possono essere visualizzate come mini miniature, che appaiono a sinistra del titolo della pagina e della meta description.
Per ottimizzare le condivisioni di link, carica immagini orizzontali che misurano 1200 x 630 pixel su tutte le pagine dei post del tuo sito web. Hai caricato immagini di dimensioni corrette sul tuo sito web ma hai scoperto che continuano a non essere visualizzate correttamente quando condividi link su Facebook, Twitter o LinkedIn?
No problem! Se hai un sito in wordpress ti basta installare il plugin Open Graph, se invece hai un’altra piattaforma rivolgiti al tuo sviluppatore e chiedigli di implementare gli Open Graph.
In questo modo sarai in grado di visualizzare correttamente la preview del tuo articolo o della tua pagina.
Se nonostante questo non vedi ancora correttamente l’immagine, no panic, sarà sicuramente la cache, pertanto ti conviene utilizzare un tool di facebook che permette di aggiornare il link alla versione corretta per la condivisione.
Usa il Debugger di condivisione https://developers.facebook.com/tools/debug/: inserisci il link aggiornato qui, clicca su debug e dovresti vedere in anteprima già l’articolo corretto, così come lo vedrai sui social.
Come ottimizzare le immagini dei social media per la ricerca
Per aumentare la possibilità che le tue immagini sui social media appaiano nelle ricerche pertinenti, assicurati che abbiano un testo alternativo appropriato. Essenziale per l’accessibilità, il testo alternativo viene visualizzato quando le immagini non vengono caricate e aiuta i motori di ricerca a comprendere i tuoi contenuti.
La maggior parte delle piattaforme di social media genera automaticamente testo alternativo per le immagini dei feed. Ma questi dati generati automaticamente potrebbero non riflettere accuratamente la natura dell’immagine o includere tutte le informazioni che la tua organizzazione desidera trasmettere.
Fortunatamente, puoi aggiungere manualmente il testo alternativo alle immagini dei social media.Tieni a mente queste best practice:
- Scrivi una descrizione chiara dell’immagine, utilizzando parole chiave e termini di marca in modo naturale.
- Aggiungi dettagli quando è rilevante, come posizioni, nomi e contesto.
- Quando assegni un nome ai file immagine, separa le parole con un trattino.
- punta a non più di 125 caratteri.
Ogni piattaforma di social media ha un flusso di lavoro leggermente diverso per l’aggiunta di testo alternativo.
Gli strumenti di pubblicazione di Facebook offrono un paio di opzioni per aggiungere testo alternativo. Tuttavia, il nuovo strumento per la creazione di post attualmente non supporta il testo alternativo. Usa invece Creator Studio o il classico strumento per la creazione di post.
In Meta Business Manager, apri la scheda Post della pagina e fai clic per creare un post. Se necessario, fai clic sull’icona a forma di ingranaggio in basso a sinistra per aprire il classico strumento di creazione dei post. Carica un’immagine e fai clic sull’icona a forma di matita per modificare la foto. Quindi fai clic sulla scheda Testo alternativo e aggiungi una descrizione.
In Creator Studio, inizia un nuovo post e scegli un’immagine.
Fai clic sull’icona della matita a destra dell’immagine e vai alla scheda Testo alternativo.
Apri l’app di Instagram e carica una foto sul tuo post. Dopo aver applicato i filtri e completato le modifiche, tocca fino alla schermata Nuovo post. Tocca Impostazioni avanzate nella parte inferiore dello schermo, quindi seleziona Scrivi testo alternativo.
Puoi anche aggiungere testo alternativo alle immagini di Instagram utilizzando Creator Studio. Inizia un nuovo post e aggiungi un’immagine. Quindi fai clic sulla scheda Impostazioni avanzate e scorri verso il basso fino alla sezione Accessibilità per scrivere il tuo testo alternativo.
Anche la ricerca delle immagini sui social può aiutarti ad ottenere maggiore visibilità in organico! Lo sapevi?
In Conclusione
Dal ridimensionamento delle immagini al posizionamento del copy fino all’aggiunta di testo alternativo, ci sono diversi passaggi importanti da compiere quando si ottimizzano le immagini per i social media, sia che si tratti della pubblicazione organica, sia di una campagna Facebook.
Questi piccoli accorgimenti possono fare davvero la differenza in termini di visibilità e prestazioni dei tuoi contenuti e delle tue campagne.