fbpx

Meta Ads: beneficiario e pagante negli annunci UE

Nuovi aggiornamenti per gli annunci che targettizzano l’Unione Europea.

In linea con il Digital Services Act (DSA) dell’UE, che ora richiede a Meta di fornire maggiori informazioni sul targeting degli annunci, diventa obbligatorio specificare all’interno degli annunci che contengono un target coinvolto nel territorio UE, il beneficiario e il pagante della sponsorizzazione.

Sarà quindi necessario specificare un un “beneficiario” e un “pagatore” per ogni campagna.

Come annunciato da Meta stesso, (trovi la fonte qui) in conformità con i requisiti normativi dell’UE e a partire dal 5 giugno 2023, se le tue inserzioni di Facebook o Instagram targetizzano l’UE o i suoi territori associati elencati di seguito, oppure se hai selezionato la targetizzazione globale, avrai la possibilità di inserire la persona o l’organizzazione che sta beneficiando dell’inserzione (“beneficiario”). Inoltre, qualora sia diversa dal “beneficiario”, potrai inserire la persona o l’organizzazione che paga per l’inserzione (“pagante”).

Ma non finisce qui…

A partire dal 10 luglio 2023, sarà obbligatorio fornire queste informazioni per tutte le inserzioni nuove, duplicate o modificate che targetizzano l’UE o i suoi territori associati. In caso contrario, l’inserzione non sarà pubblicata. I requisiti valgono per tutte le piattaforme in cui è possibile creare inserzioni, compresa l’API Marketing.

Tutte le informazioni, diventeranno visibili e disponibili nella  Libreria inserzioni di Meta, ma non verranno mostrate nell’inserzione stessa o nel feed. Rimarranno nella Libreria inserzioni di Meta per un anno dopo l’ultima impression.

Chi è il beneficiario e pagante dell’inserzione?

Sarà compito dell’inserzionista rispettare le leggi o le normative applicabili nel Paese in cui desidera pubblicare le inserzioni.

Secondo la Legge sui servizi digitali dell’UE (DSA) Meta deve a fornire informazioni riguardo a “la persona fisica o giuridica per conto della quale la pubblicità è presentata” (il beneficiario dell’inserzione) e, qualora non corrispondano, “la persona fisica o giuridica che ha pagato la pubblicità” (il pagante dell’inserzione).

Ecco alcuni esempi:

  • Nel caso di una piccola impresa che pubblica inserzioni in autonomia, sia il “beneficiario” che il “pagante” corrisponderanno al nome dell’organizzazione.
  • Nel caso di una filiale di una società madre, il “beneficiario” corrisponderà al nome della filiale o del brand, mentre il “pagante” sarà la società madre.
  • Nel caso di un privato che promuove uno specifico prodotto, servizio, candidato, ecc., il “beneficiario” sarà il nome del prodotto, servizio, candidato ecc., mentre il “pagante” sarà il nome del privato stesso.

Come inserire un “beneficiario” e un “pagante”

Se stai impostando un annuncio che targetizza un territorio dell’UE, ti verrà richiesto di inserire un “beneficiario” e un “pagante” dell’inserzione.

  1. Per scegliere il “beneficiario”, hai a disposizione varie opzioni:
  2. Dopo aver inserito un beneficiario, puoi selezionare una casella che specifica “il pagante è una persona o un’organizzazione diversa” (“Paga un’organizzazione o una persona diversa”). In questo caso, appariranno delle opzioni simili a quelle della scelta del beneficiario e dovrai selezionarne una o inserire manualmente un nuovo nome per il “pagante”.

Se “beneficiario” e “pagante” corrispondono, non spuntare la casella.

“Queste informazioni saranno richieste su tutte le piattaforme di creazione degli annunci a partire dal 21 giugno. Entro la fine di agosto, le informazioni sui beneficiari e sui pagatori verranno visualizzate nella Libreria annunci e nell’API della Libreria annunci per tutti gli annunci creati a partire dal 22 giugno 2023 e che danno un’impressione all’UE o ai territori associati.”
L’aggiornamento segna l’ultimo cambiamento normativo per le inserzioni social a pagamento, che ha già visto Meta affrontare enormi multe per il mancato rispetto di elementi specifici dei suoi codici in evoluzione. A noi advertiser non resta che adeguarci e rispettare le regole in modo professionale, come sempre daltronde. 
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
logo-bianco
Accedi alla community
Ricevi consigli tramite la Newsletters