fbpx

 Vuoi vendere di più con il tuo sito? Scopri quali sono i pain point del tuo utente e anticipali

Prima di leggere questo articolo rispondi per favore a queste domande:

  • Hai un sito con una grafica semplice e creato in ottica user centrinc?
  • Il testo è scritto in modo persuasivo?
  • È responsive?

E nonostante questo non converte abbastanza?
Ti spiego subito il perché!
Spesso quando pensiamo a creare un sito user centric pensiamo che basti realizzarlo con una struttura semplice e che non crei frizioni nella navigazione.
Niente di più giusto! Ma spesso questa cosa ancora non basta.
 

Non dimenticare i pain point dei tuoi utenti

Spesso il problema fondamentale del customer che non converte è:

  • Ho un dubbio
  • Non mi fido abbastanza
  • Ho un problema che non riesco a risolvere sul tuo sito e non so come contattarti

Lo so possono sembrarti piccoli particolari, ma che insieme alle altre accortezze specificate prima fanno davvero la differenza per il tuo utente. Aggiunti questi o risolti questi vedrai che il tuo sito inizierà a convertire molto di più.
 

Cosa sono i pain point

Prima di continuare a parlare di pain point, chiariamo meglio cosa sono.
Possiamo dire che il pain point è un problema molto specifico, qualcosa di irrisolvibile per l’utente quando naviga nel tuo sito.
Il primo esempio di pain point che mi viene in mente da brava donnina è l’acquisto di un correttore/ fondotinta online.
Se sei donna sicuramente ti sei già imbattuta in questo problema vista la pandemia. Chiarisco per alcuni maschietti che non hanno a che fare con il trucco cosa intendo.
Esistono “ventordici” (un’infinità) di colorazioni per adattarsi a tutte le tonalità di pelle, quindi per essere sicura di comprare la tonalità giusta in tempi normali vai in negozio e provi il prodotto.
Ma online come fai?
Ecco il primo Paint Point! Io come utente ho oggettivamente questo problema e quindi non acquisto il tuo prodotto online perché non sono abbastanza sicura.
Altre persone potrebbero avere il mio stesso problema con gli acquisti online ma il pain point specifico potrebbe essere diverso dal mio: per esempio il fatto di non poter chiedere un aiuto istantaneo, come accadrebbe in un negozio fisico.
Possiamo quindi dire che:
il pain point è un problema un po’ nascosto e, quindi per trovarlo, ci vuole un’indagine più approfondita.
Cosa importante quando riesci a trovare i paint point del tuo utente trova il modo per risolverlo.
 

Come li trovo i pain point del mio prodotto/servizio

Dove trovare i pain point a cui dare risposta? Nelle cosiddette keyword a coda lunga e nelle domande che le persone pongono al motore di ricerca. Ci sono vari strumenti per individuarle – noi, per esempio, usiamo Ubersuggest, o Answer the pubblic cercando non le parole chiava ma gli “intent” ovvero le domande o le frasi di ricerca in base ad una keyword.
Una grande mano ce la dà già Google:
Infatti con i suggerimenti che compaiono quando digitiamo la nostra query possiamo scoprire le domande relative a un determinato tema e anche con le ricerche correlate che compaiono alla fine della SERP.
Facciamo un esempio. Guarda quanti problemi specifici saltano fuori se digito “come scegliere fondotinta”.
Se tu avessi un e-commerce di make-up, attraverso gli articoli del tuo blog potresti rispondere a una miriade di pain point su questo tema.

Soluzioni per rispondere ai pain point

L’UX writing è, per sua natura, una disciplina che risponde ai pain point delle persone. E lo fa attraverso testi brevi, brevissimi – i microcopy – che hanno il compito di guidare e spesso di rassicurare chi legge.
Guarda questa scheda di Booking. Ci sono diversi microtesti che concorrono a rispondere ai più comuni pain point di chi vuole prenotare un alloggio per una vacanza. Quanto è distante dal centro? Se procedo, posso cancellare la prenotazione gratuitamente? La colazione è inclusa? Basta un colpo d’occhio – e qui fa gioco anche l’UI design – e ho tutte le risposte che mi servono.
pain point
Come vedi:

  • Cancellazione gratuita Senza pagamento anticipato
  • 500 m dal centro
  • Camera matrimoniale/doppia con letti singoli

Sono tutti micro testi che chiariscono alcuni dubbi degli utenti direttamente.
Oppure hai un e-commerce di abbigliamento è fondamentale aggiungere la tabella taglie per aiutare le persone a scegliere con più sicurezza il capo giusto per loro.
Insomma cerca e rimuovi ogni dubbio che il tuo utente potrebbe incontrare durante il suo processo d’acquisto.
Altro modo per aiutare a risolvere i dubbi è mettere un chat BOT MESSENGER sul tuo sito web, così il tuo utente può facilmente chiedere e ottenere risposte.
 

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Ultimi Articoli

Categorie

logo-bianco
Accedi alla community
Ricevi consigli tramite la Newsletters